anno |
Gli
scritti di Pasquale Rosario |
1887 |
- L’ Acetanilide
- La
Stomatite pustolosa contagiosa degli equini
-
L’Influenza
- Il mal
della ferula
|
1890 |
-
Il Veterinario igienista nella famiglia e nella scuola
|
1891 |
-
Il mutuo soccorso fra gli animali quale fattore di
evoluzione
-
L’Africa italiana ed una proposta dell’On. Franchetti
-
I fattori della decadenza pugliese
|
1892 |
-
L’insegnamento dell’economia nelle scuole veterinarie
|
1897 |
-
Cecco d’Ascoli e la sua città natale
|
1898 -
1899 |
-
Dall’Ofanto al Carapelle,
storia di Puglia dai tempi più vetusti alla
costituzione italiana
|
1899 |
-
La festa degli spiriti
-
Per l’integrità della famiglia
|
1900 |
-
Diario Tedeschi 1799-1829, relazione del Giudice Candida
a Mons. Lodovici
sul massacro degli Ascolani maggio del 1799
-
Come conobbi Abele Mancini
|
1902 |
-
Mons. Domenico Cocchia oratore
|
1903 |
-
Ascoli Satriano in la Capitanata
|
1905 |
|
1910 |
-
Sulla
organizzazione delle Fiere e dei Mercati
-
Saladino
Ferro da Ascoli, medico condotto
|
1913 |
-
Il territorio di Ascoli Satriano, studio di diritto pubblico
intercomunale
|
1914 |
-
Il
castello di Deliceto
-
Le vacche
magre e le spighe minute
|
1916 |
-
Cecco
d’Ascoli, l’Acerba
-
L’allevamento pecorino nell’ora presente
-
Il
caseificio in Puglia
|
1922 |
-
La pastorizia dell’antica Daunia e gli ovini Carapellesi
|
1923 |
-
Il nomadismo pastorale, la polizia veterinaria e la
zootecnia
|
1925 |
-
Orazione per l’inaugurazione del Monumento ai Caduti
|
1926 |
-
Un episodio della politica inglese nella guerra di Spagna
|
1927 |
-
Ciriaco
Romano “il Rinnovamento”
-
Una salsa
ignota in Puglia
-
Fioretti
Francescani in Puglia
|
1928 |
-
Gli antichi usi civici di Ascoli Satriano
|
1929 |
-
Nell’alta valle del Cervaro
|
1930 |
|
1931 |
-
Per uno studio sistematico dei terremoti di Capitanata
-
Le origini di Ortanova
-
Le pecore della Puglia nell’antichità
|
1932 |
-
Gli Agostiniani in Capitanata e un oratore del sec. XVI°
-
Tradizioni popolari : la campana della Misericordia
-
Poesia popolare della Daunia
|