Home > vivere Ascoli > Servizi speciali > Rossi Liliana, una figura di libertà


... Anche se la vita, che dicevi bella, troppo presto ti ha tradita e quando più intenso era il fervore delle opere, del pensiero e degli affetti; Anche se lo spirito tuo, da te trasfuso con semplice e totale dedizione nell’arte, nelle scienze e in tutte le cose in cui hai creduto, non potrà più esserci prodigo del suo immenso tesoro di amore e di umanità; Anche se il tuo sorriso e la tua grazia non potranno più illuminarci né sollevarci; Quanto hai operato non è stato vano per quelli che, allora ed ora, al tuo contatto e nel tu ricordo, hanno imparato e impareranno ad essere migliori ...

" La dolcezza e l'amore per gli altri "

Liliana Rossi nacque a Bovino il 4 novembre 1932, ma visse ad Ascoli Satriano. Gli anni in cui ha vissuto, tra il 1932 e il 1956, sono stati sicuramente i più difficili, perché hanno visto le vicende terribili del fascismo, delle leggi razziali, della guerra, della distruzione, ma sono anche stati gli anni che hanno prodotto grandi cambiamenti: la nascita della repubblica, la costituzione, il ricostruirsi dei partiti politici, il voto alle donne. Questi fermenti Liliana li ha vissuti proprio tutti dalla prospettiva di un piccolo paese diviso tra Signori e Cafoni, ma anche con l'occhio di chi dalla famiglia borghese ed in particolare dalla madre napoletana, donna di cultura, amante della musica, ha la spinta a coltivare lo studio e la musica, ad affinare l'intelletto ma anche a non trascurare la povera gente che il padre medico, quotidianamente curava in paese e nelle campagne circostanti Ascoli Satriano.

Nel 1948, Liliana consegue la maturità classica presso il Liceo Classico di Foggia, si iscrive all'Università di Napoli, studia giurisprudenza e si laurea brillantemente con una tesi sulla Costituzione Italiana, scrive articoli sulla libertà religiosa, sui tribunali militari, sul partito socialista svedese. Contemporaneamente ha conseguito il diploma di violino, segue la scuola di perfezionamento a Siena, organizza con gli amici di Foggia il circolo del cinema, partecipa ad un concorso all'orchestra Scarlatti di Napoli, viene chiamata alla Rai di Bari. Subito dopo la laurea, si iscrive al PCI e si dedica ad una partecipazione attiva. Negli incontri di caseggiato con le donne contadine e braccianti Liliana si scontra con una condizione di vita cui non è abituata e quasi si vergogna di essere testimone di tanta miseria. In particolare la sua solidarietà si esprime verso le donne, escluse tra gli esclusi, sottomesse ai maschi di casa secondo la secolare consuetudine del sistema patriarcale, ed organizza incontri in cui insegna alle ragazze elementari norme igieniche e i rudimenti dell' alfabetizzazione. E' emblematico l'episodio di un comizio, tenuto ad Ascoli un mese prima della sua morte, in cui alla fine venne accompagnata a casa in trionfo da una fiumana di donne. Era la prima donna a tenere un comizio, tutto il paese era accorso a sentirla e Liliana parlava in modo chiaro diretto, di cose concrete e tutti riuscivano a capirla.

Le testimonianze di tutti confermano come tratto fondamentale del suo carattere la semplicità, la concretezza, la dolcezza, l'amore per gli altri. Un tratto che Liliana aveva certamente appreso dalla relazione di affidamento e fiducia che aveva con la madre, che aveva arricchito con la sua formazione cristiana e cattolica e che aveva trasferito nel suo impegno sociale e politico, per il riscatto delle classi meno abbienti, escluse dai diritti fondamentali di lavoro, di studio, di riconoscimento della propria dignità di persona. Sono gli anni della riforma agraria, delle lotte dei braccianti di Cerignola, di Torremaggiore; i contadini, i braccianti, il popolo, vivevano in tuguri malsani senza fognature, senz'acqua, senza energia elettrica e, quel che più conta, senza mangiare. Anche in politica è stata una precorritrice, precorritrice di qualcosa che negli anni sarebbe diventato diffuso, essere cristiana e comunista; ma sono gli anni della scomunica per chi milita nei partiti socialista e comunista. Anche in questo Liliana conserva la sua specificità femminile: sfugge alle catalogazioni e mette insieme piani diversi, a volte perfino contraddittori, e fa politica non sulla base di presupposti ideologici ma come agire concreto, si prende cura del proprio ambiente, cerca di porre rimedio alle ingiustizie, estende agli altri la libertà che ha conquistato per sé, cerca di sanare i conflitti interponendo la sua capacità di mediazione. Questo essere comunista e credente e praticante, che lei viveva con naturalezza, le creò sospetti e antipatie, nel partito per la sua origine borghese, nel Liceo Musicale di Foggia, dove a lei apprezzata violinista fu offerta una cattedra di lettere, negli ambienti borghesi che vedevano in malo modo il suo interesse per quegli straccioni, nella chiesa ufficiale, dove portava scompiglio.

Segno di questa contraddizione l'episodio legato alla sua morte improvvisa a soli 24 anni, il 18 giugno 1956. Benedetta dai sacramenti quando era ricoverata presso gli OO.RR. di Foggia, le vengono negati i funerali religiosi ad Ascoli. Ma la sacralità negata viene compensata dall'accorrere di ragazze vestite di bianco da tutte le strade del paese, a far da ala al grandioso corteo che l'accompagna al cimitero. E' quasi una forma di gratitudine, una restituzione da parte di quelle ragazze alle quali Liliana aveva insegnato non solo a leggere e scrivere ma anche il senso di una nuova dignità.

Nel Novembre 2020, la Pinacoteca ( ex sede dell'Ospedale civile di Ascoli Satriano ) viene intitolata a Liliana Rossi.

Galleria foto
         

   

"Del perduto amore"

film di Michele Placido (1998), in cui si parla di Liliana Rossi

Don Gerardo torna con la memoria alla seconda metà degli anni cinquanta, quando, ragazzo pieno di sinceri entusiasmi religiosi, ma anche travolto dai primi turbamenti del sesso, viene allontanato dal collegio per quello che alle autorità è sembrato un episodio di omosessualità. Nel suo paese si sente a disagio, si sente estraneo all'ambiente familiare, si sente fuori luogo con i coetanei. È invece sempre più attratto da Liliana, una militante comunista poco più che ventenne, osteggiata ed insieme ammirata dall'intera comunità, della quale si innamora con la dedizione senza mezzi termini della prima adolescenza ...

- Scheda film da sas.bg.it

Articoli
Galleria video

"Bovino dedica il suo parco a Liliana Rossi" 4 novembre 2022 - da Archivio della Memoria Ritrovata

"Parliamo di Liliana Rossi" 8 Marzo 2014 - di Mario Piscopiello
In quest' incontro con il fratello di Liliana Rossi, sen. Angelo Rossi, sono stati rievocati gli anni di vita di questa donna straordinaria che in quel periodo di storia italiana riusciva a esprimere le sue idee ed a combattere per affermare i propri principi di libertà e di parità di genere.

"Bovino commemora Liliana Rossi" 27 gennaio 2004 - di Leonardo Lombardi

"Bovino: Inaugurazione busto marmoreo di Liliana Rossi" 27 gennaio 2004 - di Leonardo Lombardi


Fonte: 
- "Liliana Rossi. Una figura di libertà", da un articolo di Anna Potito
 ( Febbraio 2005 )
-
https://it.wikipedia.org/wiki/Del_perduto_amore


Ascoli Satriano, visitando il borgo -  © web design by Piero Pota   ( www.ascolisatrianofg.it )