Chiesa
della B. V. M. del Santo Rosario (Pompei). Fu edificata sui ruderi
dell’antica cattedrale, intitolata a Santa Maria in Principio
e di una vecchia torre, in tre riprese: il sacerdote don
Michele Conte (zio del Diacono don Michele Peruggino) vi gettò le
fondamenta nel 1861; Mons. Ottaviano Sabetti, professore di
Teologia e Filosofia nel Seminario di Ascoli Satriano, costruì la
Navata entro l’anno 1880, quando fu eletto Vescovo Ausiliare di
Calvi e Teano e lasciò Ascoli per raggiungere quelle diocesi. Il
Canonico don Paolo Sannella eresse i due Cappelloni e la
Sacrestia, aprendo al culto il sacro edificio sotto il titolo
della B. V. M. del Rosario la prima domenica di ottobre dell’anno
1896. Lo stesso zelantissimo Canonico nei decenni successivi
aggiunse ai due lati della chiesa le imponenti strutture per
l’accoglienza degli orfani di guerra, dopo aver realizzato nel
1902 l’artistica scalinata a tre rampe
(i lavori furono realizzati da volontari ascolani),
e la strada rotabile denominata Via Torre Vecchia.
La chiesa,
all’interno conserva un bel quadro della Vergine del Rosario, un
grande Crocifisso ligneo, le statue lignee di S. Giuseppe e di S.
Alfonso; i sepolcri del fondatore Don Paolo Sannella e del Vescovo
Alfonso Merola. Attualmente,
aboliti gli Orfanotrofi con la legge dello Stato Italiano divenuta
definitiva a partire dal 31 dicembre 2006, tutto il grandioso
complesso è divenuto casa di accoglienza per donne anziane,
sotto la lodevole direzione delle Suore Domenicane del SS.
Sacramento. |