"La Festa del Tesseramento
2007" -
Resoconto della serata |
by Potito Balzano
Si è
svolta, come programmata, la Festa del Tesseramento 2007 presso il
Centro Civico “La Marchesina” di Trezzano sul Naviglio, una struttura
che offre un’ottima ricettività, oltre 250 posti a sedere, ma
un’acustica pessima. La concomitanza di numerose “Prime Comunioni e
Cresime” ( siamo nel mese di Maggio) ha impedito ad alcuni soci
“storici” di essere presenti ma non sono comunque mancate le emozioni:
“toh….pur’ tu stè qua…..da quanta tiemp…” amici che non si incontravano
da decenni. Graditissima è stata la presenza di Pietro “Gendolf”
venuto dalla Germania con la moglie Gertrude così come quella di
Nicola Marchitelli venuto da Medicina in provincia di Bologna. Oltre
venti sono state le nuove sottoscrizioni e contiamo di superare il
numero di iscritti dell’anno scorso. Brillante è stato l’intrattenimento
musicale : animazione, balli e canzoni eseguite dall’amico Antonio
Ciccarelli, originario di Troia, che già aveva animato la serata del
nostro primo appuntamento presso l’Hotel Holiday Inn di Assago nel 2005.
Particolarmente piacevole è stato l’intermezzo teatrale offerto
dall’attore Rino Marasca anima e storico componente della
compagnia di Teatro dialettale lombardo “I Legnanesi” che
Gerardo Placido ha presentato come un ideale gemellaggio di cultura
popolare tra la Lombardia e la Puglia. Scoccata la mezzanotte sono stati
estratti a sorte e consegnati due premi, abbinati al tesseramento,
composti da prodotti alimentari pugliesi assortiti ( r’cchì’tell,
fusill’ e tru’cc’l, u’gl e vin’, vasett d’ lampasciun, di scarciof’l,
d’ pumm’d’or sott’u’gl ecc…). Al termine della festa Gerardo Placido ha
dato appuntamento agli amici per la sera di Giovedì 17 Maggio presso il
Teatro di Lodi di cui è Direttore Artistico per assistere allo
spettacolo de “I Legnanesi” e per gustare un ricco aperitivo con
prodotti pugliesi offerti dall’Associazione dei Pugliesi della Lombardia
e dell’ Associazione promozionale di Canne della Battaglia.
A RINO MARASCHI : Benvenuto ad Ascoli Satriano.
By Giovanni Battista d’Arcangelo
( detto: Titino)
Ij’ c’ penz
Ma numm v’n e numm v’n
Ma chi ch’p d’ sar’ch’
so’
Sti quist d’ Legn’n ?
Sarann falign’m
O sarann quatt ‘nf’m ?
Po’ l’v’ da nanz la cest
E uard’ lu man’fest.
Uard’…ma non so’ tant s’cur
Gesù…t’n ‘nch’p lu
maccatur !
e…ca m’ pozz’n’ ampenn
quist t’n’ pur li
mmenn !!
Po’ m’lu ddinn: so’
attur
E ij’ non teng chiù paur.
Quist u qua s’ chij’m
Rin’
M’ l’ha ditt G’lardin
E quann tr’s int’a la
vasch’
M’ v’n amment pur lu
cognom’: Marasch’
E’ da chiù d’ cinqci’nt
mis’
Ca st’c’ facenn lu
legnanis
Hann fatt tanta cos’
Pur lu teatr d’ pros’
E na vo’t’ l’ha ditt pur
Strehlèr:
quist so’ megl’ d’
Scekspèr.
Na cos’ m’ l’arr’cord
pur ij’:
“El nost Milàn”…e non fu
na f’t’nzij’.
Fu na cos’ accussì bell
Ca sunamm li cciaramell.
Però si c’ facit’ ch’s’
Non è proprij’ d’ Legn’n,
iss è n’t’ a Montan’s
semp int’a la pianur
pad’n
ma a me s’è squarc’t’ nu
vel’
p’cchè st’c’ v’cin’a
me, ca st’ch’ a Zel’
e si st’c’ d’ ch’s’ qua
v’cin
d’ na
cos so’ s’cur:
dum’n c’ n’ ij’m a la
cascin’
a mangè sett chil’ d’
raspadur’.
|